La cervicalgia è un dolore che si localizza nella zona cervicale della colonna vertebrale. La cervicalgia è uno dei disturbi più diffusi legati ad uno stile di vita piuttosto sedentario, all’assunzione di posture scorrette a causa soprattutto di un eccessivo utilizzo delle nuove tecnologie come smartphone e pc, ad eccessivi livelli di tensione e stress. Le cause possono essere molteplici, e vanno da cause degenerative oggettivabili da esami strumentali a cause di sovraccarico funzionale in cui le strutture sono intatte, ma subiscono disfunzioni a distanza (come ad esempio problemi alla masticazione, problemi di vista, distorsioni posturali, rigidità toraciche).
Come intervengo?
Prima di trattare il sintomo vado a ricercare la causa, che può essere anche apparentemente distante dalla zona del dolore e che ha provocato il suo disequilibrio. Di solito, non mi limito a manipolare esclusivamente la parte dolente ma anche quelle strutture che possono aver determinato il dolore al fine di ristabilire le condizioni fisiologiche e l’omeostasi del paziente.