OSTEOPATIA E LOMBALGIA

OSTEOPATIA E LOMBALGIA

- 02/09/2020

Viene definita Lombalgia ogni dolore che, determinato da cause diverse, ha come punto d’insorgenza la regione lombare. Viene stimato che solo il 15% circa delle lombalgie abbia cause specifiche, mentre il restante 85% sarebbe imputabile a cause non specifiche legate allo stile di vita come posture e movimenti scorretti, stress fisici o psicologici, assenza di movimento e sedentarietà. Si tratta in questi casi di lombalgia aspecifica.
Clinicamente, la causa mantenente il sintomo che ritrovo più spesso dipende da sovraccarichi conseguenti ad anomalie posturali.

Come intervengo?
L’intervento che attuo in questi casi è quello di effettuare un’analisi rispetto al funzionamento del corpo della persona, valutando scrupolosamente tutte le perturbazioni posturali che sta subendo il soggetto, ed intervenendo sul ripristino dei corretti rapporti articolari. Nello specifico, il mio trattamento si avvale di varie tecniche ed approcci indirizzati ai vari tessuti corporei o agli organi viscerali. In base alle specificità del paziente, al momento storico e alle condizioni dei tessuti, sceglierò l’approccio e le tecniche più pertinenti per il miglior risultato possibile.